CHI SIAMO
CORPO RELAZIONE ESPRESSIVITA' IN MOVIMENTO
La scelta di formare un team che si occupi della formazione nasce dall'esigenza di condividere e verificare attraverso il lavoro le scoperte maturate nel corso della nostra carriera teatrale.
Il nostro lavoro e' basato sulla ricerca concreta, semplice ed onesta, dell’espressivita' attraverso la corporeita' e la poesia del gesto; il teatro come strumento per aumentare la consapevolezza di se' lungo un percorso esperienziale che aiuta a crescere in armonia, scoprendo nuovi modi di esprimersi e relazionarsi, ascoltare ed ascoltarsi, comunicare.
I LABORATORI

I nostri laboratori propongono un percorso creativo, una la possibilità di sperimentare il teatro giocando. Si svilupperà il proprio potenziale psico-fisico e il proprio linguaggio, verbale e non. La propria creatività, espressa con il corpo attraverso la presenza, la relazione, il ritmo, la parola, l’ascolto, lo spazio e l’attenzione.
CORPO E PERCEZIONE - La percezione sensoriale è una possibilità di partenza per l’esperienza e l’apprendimento del gruppo. Le esperienze dei nostri laboratori sviluppano la relazione con sé e gli altri.
SPAZIO - Scoprire la consapevolezza dello spazio che possiamo occupare insieme agli altri comunicando.
SUONO E VOCE - Stimolare l’attenzione all’ascolto, nell’uso della voce e dei suoni per dare forma e ritmo alla parola. Comprendere e scoprire il colore della propria sonorità, con esperienze che sono un’occasione di esprimere con consapevolezza sé agli altri.
MESSA IN SCENA - Il momento dello spettacolo di fine laboratorio è una fase dell’esperienza importante, durante la quale si scopre divertendosi la relazione con il pubblico.

TEATRO e TERAPIA
Agisce in diverse situazioni con finalità di prevenzione, riabilitazione e cura del sè, lavorando spesso in luoghi quali istituzioni, centri, associazioni,
Teatro e terapia è una forma di arteterapia di gruppo diffusa e conosciuta anche dal grande pubblico. Da parte di alcuni psicologi e teatranti, in Italia come all’estero, è stato sviluppato negli
ultimi anni un approccio originale che coniuga le teorie psicologiche e le prassi artigianali dell’allestimento scenico.
Essa agisce attraverso la sensorialità e la percezione del proprio movimento corporeo e vocale, favorendo il lavoro pre-espressivo.
L’obiettivo è quello di rendere armonico il rapporto tra corpo, voce, mente nella relazione con l’altro, gli altri, sé stesso e la propria creatività interpretativa.
Gli effetti delle sedute di gruppo continuano a produrre risultati sul singolo anche dopo la seduta stessa, in quanto gli stimoli ricevuti entrano a far parte di un’esperienza profonda che la
persona può integrare nella vita di tutti i giorni.
Teatro e terapia non produce diagnosi, né interpretazioni psicologiche, ma rafforza nuove visioni di sé, pertanto non può sostituire cure psicoterapeutiche, ma le affianca.

IL TEATRO D'IMPRESA
La società moderna evolve continuamente anche dal punto di vista lavorativo e formativo e occorrono nuove strategie di adattamento e rinnovamento, nonché la capacità per chi lavora di riuscire a reinventarsi per inserirsi in contesti che mutano continuamente. Il Teatro d’impresa applica le metodologie tipiche dell’arte teatrale in ambito formativo, organizzativo, comunicativo e promozionale all’interno delle aziende. Le tecniche impiegate costituiscono un fondamentale supporto della
formazione tradizionale rendendola molto più efficace e coinvolgente: gli obiettivi aziendali di profitto ed organizzazione vengono conseguiti dai partecipati attraverso un’ esperienza divertente che li porta anche ad una maggior espressività di sé stessi.
E’ poi di fondamentale importanza il " come " e il " perche' " insegnare e non solo " cosa " insegnare; alla luce di questa evoluzione, chi si occupa di formazione nelle aziende si deve quindi rinnovare e deve ricercare e sperimentare nuove metodologie formative per soddisfare le nuove esigenze: il teatro d’impresa fa sì che i partecipanti, lavorando con la mente, il corpo e le emozioni, acquistino maggiore consapevolezza di se', del proprio ruolo e delle proprie capacita', e sviluppino la loro creativita', la capacita' di comunicare e l'empatia.
Oltre a sviluppare la leadership, il teatro d’impresa e' altamente esperienziale per le varie figure professionali e aiuta nei percorsi formativi utili per il teambuilding, per la capacita' di lavorare in gruppo, per una comunicazione molto efficace all’interno e all’esterno dell’azienda, per la gestione dello stress, dei conflitti e degli imprevisti dovuti ai cambiamenti e alle innovazioni aziendali. Infatti puo' essere un’ottima spinta al cambiamento.
Il nostro nuovo prodotto per le aziende
Se vuoi condividere FastPlay clicca qui sotto

I benefici che più spesso si ricavano dal coaching sono:
- Imparare e adattarsi molto rapidamente al regista.
- Sapersi stimolare nell'atto creativo.
- Interpretare la mimica di una drammaturgia.