LA STORIA E LE NOSTRE PROPOSTE

La prima forma di Teatro d’impresa nasce nel 1984 con il nome francese di Thèâtre d’entreprise, a Montréal, in Canada, con la fondazione della società Thèâtre à la carte da parte di Christian Poissonneau, il primo ad applicare la metodologia teatrale alla formazione aziendale e a divulgare questo innovativo e originale sistema. Poissonneau, convinto che ogni azienda avesse un suo vissuto fatto non solo di cose da comunicare e condividere, ma anche di conflitti e problemi di organizzazione, iniziò con interventi di recitazione basati sulle storie aziendali ognuna ambientata nel proprio contesto organizzativo. Non erano semplici rappresentazioni di intrattenimento e animazione, ma un valido mezzo di comunicazione, riflessione e formazione. Ma è stato a Parigi, dopo l’incontro e lo scambio di esperienze con Michel Fustier, esperto in gestione del personale e anch’egli autore di alcuni esperimenti di teatro in azienda, che il Teatro d’impresa ha assunto le tipologie che tuttora lo caratterizzano. Nei primi anni Novanta a Parigi nacquero diverse società di formazione e consulenza che si avvalevano di metodologie teatrali e poi il sistema si è diffuso e sviluppato anche altrove giungendo in pochi anni anche in Gran Bretagna con il nome di Business theatre, in Germania e nel resto dell’Europa.
In Italia i primi progetti di Teatro d’impresa prendono forma verso la fine degli anni Novanta.
Il teatro d'impresa si attua attraverso alcune tipologie principali di riferimento, ognuna con proprie caratteristiche e finalità e con modalità di coinvolgimento e di fruizione più o meno partecipativa da parte dei soggetti destinatari. Queste sono le principali da noi proposte: